AZIENDA PER IL TURISMO
MADONNA DI CAMPIGLIO

Madonna di Campiglio (TN)
Via Pradalago, 4
www.distilleriafrancesco.it
Via del Sorino, 60 - Storo (TN)
Cooperativa Agricola Agri ’90 è una realtà storica situata a Storo, nel cuore della Valle del Chiese, in Trentino. Fondata nel 1991, la cooperativa raccoglie e trasforma i prodotti agricoli di circa un centinaio di soci locali, promuovendo la valorizzazione delle risorse del territorio montano. Tra i prodotti principali figurano la celebre Farina Gialla di Storo senza glutine, ottenuta dal granoturco Nostrano, e altre farine di frumento e saraceno, tutte macinate a pietra per preservarne le proprietà nutritive. La cooperativa offre anche ortaggi, piccoli frutti come fragole e lamponi, marroni della valle del Chiese e prodotti trasformati come gallette di mais senza glutine. Tutti i prodotti sono realizzati con metodi tradizionali e coltura integrata, rispettando l'ambiente montano.
Frazione Borzago, 54/B - Spiazzo (TN)
Maso Grisun è un’azienda agricola familiare situata in Val Rendena, ai piedi del Carè Alto, specializzata nella coltivazione di piccoli frutti di montagna con metodo biologico. Mirtilli, lamponi, ribes e more vengono trasformati in confetture extra e succhi naturali, realizzati direttamente in azienda secondo metodi artigianali. La qualità delle materie prime e la lavorazione attenta permettono di ottenere prodotti genuini, dal gusto autentico e legati al territorio. Una produzione stagionale che valorizza la biodiversità della montagna trentina.
Via S. Vigilio, 2 - Spiazzo (TN)
Castanicoltori della Val Rendena è un’associazione impegnata nella tutela, valorizzazione e recupero degli antichi castagneti presenti sul territorio della Val Rendena. L’attività si concentra sulla produzione e trasformazione delle castagne, con prodotti tipici quali castagne cotte, caldarroste e derivati gastronomici che celebrano la stagionalità autunnale. I loro eventi includono itinerari nei boschi, degustazioni e laboratori per promuovere la cultura del castagno non solo come risorsa alimentare, ma anche come bene paesaggistico e culturale.
Associazione culturale Rapy è un'iniziativa che promuove e valorizza la tradizione agricola della rapa di Bondo, un ortaggio tipico della Valle del Chiese in Trentino. Il nome "Rapy" rappresenta un marchio moderno per un prodotto storico, coltivato esclusivamente con il seme tradizionale di Bondo, salvaguardando così la sua tipicità e cultura locale. La rapa di Bondo si semina a luglio e si raccoglie a ottobre, migliorando il suo sapore con le prime gelate autunnali. Questo ortaggio, ricco di ferro, vitamine e minerali, è ideale in abbinamento a carni grasse, formaggi e salumi, ma anche consumato in insalata. L'associazione si impegna a mantenere viva questa tradizione, promuovendo la rapa di Bondo come simbolo di identità culturale e di valorizzazione del territorio.
Località Lavino, 1 - Borgo Chiese (TN)
Nel cuore verde della Valle del Chiese, tra le montagne del Trentino, nasce nel 2015 l’Azienda Agricola La Cügna, il sogno di Luca Radoani diventato realtà. Un progetto fatto di passione, tradizione e rispetto per la terra, per gli animali e per i ritmi della natura.
Qui, a Condino, Luca ha scelto di dedicarsi esclusivamente all’allevamento della razza Rendena, razza bovina autoctona della valle. Una scelta coraggiosa e d’amore verso il proprio territorio, con l’obiettivo di preservare una tradizione secolare e dare nuovo valore a un patrimonio zootecnico unico.
Ogni giorno, con dedizione e cura, le vacche Rendena vengono allevate secondo metodi sostenibili, in un ambiente sereno e naturale. Il loro latte ricco e profumato viene trasformato direttamente in azienda, nel piccolo caseificio artigianale, dove prendono vita formaggi, burro e ricotta dal sapore vero, intenso, che racconta una storia ad ogni morso.
Durante l’estate, la mandria sale in alpeggio, tra pascoli d’alta quota e panorami mozzafiato: qui nasce il burro e il formaggio di malga, prodotti preziosi che racchiudono tutta l’essenza della montagna.
La Cügna coltiva anche circa 25 ettari di prato stabile, indispensabili per garantire un foraggio di qualità e sostenere un’agricoltura che custodisce il paesaggio e protegge la biodiversità.
Ogni prodotto racconta una scelta: quella di rimanere fedeli alle origini, di credere nella qualità, nella filiera corta, nel contatto diretto con le persone. Alla Cügna, infatti, tutto viene venduto direttamente al pubblico, creando un legame vero tra chi produce e chi sceglie di portare a tavola qualcosa di autentico.
La Cügna non è solo un’azienda agricola: è una storia di famiglia, di montagna, di amore per la terra. Una storia che continua, giorno dopo giorno, tra le mani di chi ha scelto di fare dell’agricoltura una missione di vita.
Via Al Pont - Giustino, Pinzolo (TN)
Azienda Agricola al Pont è un’azienda a conduzione familiare che opera nel settore dell’allevamento e lattiero caseario, situata a Giustino, in Val Rendena. Qui si producono formaggi artigianali e latticini, secondo metodi tradizionali, utilizzando il latte-fieno prodotto in azienda.
L'obiettivo è quello di servire al consumatore alimenti realmente legati al territorio, sani e tracciabili, prodotti direttamente in quest’azienda che si contraddistingue per l’allevamento di capi esclusivamente di Razza Rendena, che si alimenta con erba fresca d’alta quota durante l’alpeggio e a fieno ed erba nel restante periodo.
Attraverso questi prodotti si porta nel presente un pezzo di storia, fatta di amore per il lavoro e per la natura, per gli animali e per il territorio, dando la possibilità ad ognuno di assaggiare e riscoprire prodotti genuini e ricchi di sapore, come quelli di una volta.
Via Alla Sega - Giustino (TN)
Fattoria Antica Rendena è un'azienda agricola biologica situata a Giustino, in Val Rendena, gestita dalla famiglia Cosi dal 1920. Specializzata nell’allevamento di bovine di razza Rendena, l’azienda produce una varietà di latticini freschi e stagionati, tra cui yogurt (il primo Yogurt biologico del Trentino), ricotta, burro, caciotte e salumi come salame, pancetta e cotechino. Tutti i prodotti sono realizzati con alimenti provenienti da allevamento biologico certificato. La produzione avviene in un ambiente che integra zootecnia e agricoltura biologica, con un forte impegno nella sostenibilità e nella valorizzazione delle tradizioni locali. L'azienda offre anche esperienze didattiche e visite guidate per avvicinare i visitatori alla vita rurale e alla produzione casearia artigianale.
Via Pozedine, 5 - Tione di Trento (TN)
Azienda Agricola Filanda de Boron è una realtà a conduzione familiare situata a Tione di Trento, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta. Nata nel 2008, unisce tradizione e innovazione attraverso una viticoltura sostenibile con vitigni resistenti, coltivati senza trattamenti chimici. Produce vini naturali e olio extravergine di oliva proveniente da oliveti in Sicilia e nel Veronese. La storica struttura che un tempo ospitava una filanda serica è oggi un agriturismo accogliente con ristorante stagionale. L’azienda promuove un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e offre degustazioni, eventi e momenti di scoperta legati al territorio.
Località Petar, 1 - Spiazzo (TN)
Azienda Agricola Il Petar è una piccola realtà vitivinicola situata a Mortaso, nel comune di Spiazzo, in Val Rendena, che opera a circa 700 metri di quota su antichi terrazzamenti recuperati. Propone il vino bianco Ronc’Or, varietà Solaris, vinificato in modo naturale, caratterizzato da acidità viva, struttura decisa e note aromatiche alpine che riflettono altitudine, clima e suolo. All’offerta vitivinicola si aggiunge il rosso Coldariva (Merlot), dal profilo corposo, e un succo di mela dolce, prodotto con frutti raccolti direttamente nei meleti aziendali.
La coltivazione segue principi rispettosi della biodiversità, volto al recupero territoriale e all’espressione autentica del terroir alpino.
Via Acquaiolo - Borgo Chiese (TN)
Azienda Agricola Judicaria Officinali è una realtà agricola giovane e dinamica situata a Borgo Chiese, in Trentino, fondata nel 2019 da Nathan Zimbaldi. Specializzata nella coltivazione e trasformazione di piante officinali, frutta e ortaggi, l'azienda si distingue per l'uso di un innovativo sistema di essiccazione a bassa temperatura che preserva le proprietà organolettiche dei prodotti. Tra le coltivazioni principali figurano Echinacea, Perilla, Epilobio e Achillea. Inoltre, Judicaria Officinali produce miele millefiori e polline, offrendo anche tisane, frutta essiccata e preparati per risotti. Con una superficie coltivata di 5 ettari, l'azienda promuove un'agricoltura sostenibile e di qualità, valorizzando le risorse locali e offrendo prodotti genuini e salutari.
Loc. Loera - Pelugo (TN)
Maso Loera è una masseria d’alta montagna situata a Pelugo, in Val Rendena, che unisce storia, tradizione e coltivazione biologica su oltre un ettaro a 650 metri di quota.
Produce vino biologico, in particolare un vino bianco chiamato Lena, da uva Solaris,una varietà adatta all’altitudine e al clima alpino. Lena si distingue per note fruttate intense, un tocco minerale e la freschezza dell’acidità, offrendo un’esperienza equilibrata.
L’azienda opera su base familiare: produzione, vinificazione e cura del vigneto sono gestite direttamente, con forte legame al territorio. Il nome Lena richiama la laboriosità necessaria in montagna, simbolo dell’impegno costante nella viticoltura alpina.
Località Pancugolo - Madonna di Campiglio (TN)
A 2100 metri nel cuore del Parco Adamello Brenta, Baita Natalia è un rifugio di famiglia con una lunga storia di accoglienza. Un tempo noto come Rifugio 5 Laghi, oggi porta il nome di Natalia, mamma di Martina, che prosegue la tradizione con calore e passione. La cucina propone piatti tipici trentini e dolci fatti in casa, preparati con ingredienti locali selezionati. L’ambiente è semplice, autentico e familiare, perfetto per una pausa genuina tra escursioni e giornate sulla neve.
Una “casa sul monte” dove il gusto e l’ospitalità raccontano la montagna vera.
Viale Dolomiti di Brenta, 118 - Madonna di Campiglio (TN)
Birrificio Alpino 1550 è un birrificio artigianale fondato nel 2020 a Madonna di Campiglio, con un forte legame al territorio della Val Rendena. Le birre sono prodotte inserendo ingredienti locali come i lamponi, le gemme di larice oppure il miele del parco naturale. Il catalogo include stili a bassa fermentazione come Alpine Lager e birre ad alta fermentazione come l’Alpine Strong Ale da 6,2% vol. La Alpine IPA è la bandiera del birrificio: bevibile, chiara e piena di sapore dato dal luppolo trentino.
La produzione pone attenzione all’uso di materie prime locali e al packaging sostenibile, con lattine riciclabili e collaborazioni con apicoltura e altre realtà agricole locali.
Via Durone, 57 - Tione di Trento (TN)
Presso il CFP ENAIP di Tione a seguito del percorso triennale è possibile frequentare il Quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale. Si tratta di un percorso realizzato in alternanza formativa tra Centro ed Azienda, progettato attraverso un partenariato attivato con il mondo dell’impresa. Il quarto anno di diploma professionale “persegue finalità generali, non solo di carattere professionale, ma anche educative e culturali, favorendo il rafforzamento del processo di maturazione della persona attraverso una maggiore capacità di comprensione della realtà.
I ragazzi che intraprendono il percorso di Tecnico di Cucina e Tecnico dei Servizi di Sala e Bar diventeranno professionisti che il mondo di oggi, in grado di interpretare i bisogni di ogni avventore per accompagnarlo con professionalità, conoscenza e orgoglio alla valorizzazione dei prodotti del territorio sapientemente lavorati.
Tione è la sede di un centro di formazione avanzato, con attrezzature moderne e un approccio multidisciplinare. Chef, sommelier, docenti e specialisti guidano gli studenti in un percorso ricco e stimolante. Si approfondiscono anche nutrizione, storia del cibo, comunicazione ed economia del settore. La forte connessione con il mondo del lavoro garantisce una preparazione concreta e attuale.
Via Monaco, 5 - Spini di Gardolo (TN)
Il Consorzio Spressa delle Giudicarie promuove e tutela la Spressa delle Giudicarie DOP, formaggio tipico delle Giudicarie e tra i più antichi delle Valli Alpine. Prodotta con latte di vacca e lavorata secondo metodi tradizionali, la Spressa ha un sapore delicato che diventa più intenso con la stagionatura. La sua consistenza compatta e il profumo autentico raccontano una lunga storia legata al territorio. Il Consorzio sostiene i produttori locali e valorizza questa eccellenza trentina.
Località Doss del Sabion - Pinzolo (TN)
A 2101 metri, il Rifugio Doss del Sabion Alpine Style unisce design moderno e tradizione alpina con una vista spettacolare sulle Dolomiti di Brenta. La cucina propone un’esperienza variegata: dal ristorante gourmet Attic, con piatti raffinati e creativi che esaltano i sapori locali, al Mountain View Restaurant per una pausa più informale ma sempre di qualità. Il Panoramic Café & Bar accoglie con colazioni, aperitivi e momenti di relax. Eventi speciali come brunch con musica dal vivo e serate con dinner show arricchiscono l’offerta gastronomica, rendendo il rifugio una meta imperdibile per gli amanti della montagna.
Via Cima Tosa, 80 - Madonna di Campiglio (TN)
Il Gallo Cedrone è un fine dine restaurant, stella Michelin dal 2013, guidato dallo chef Sabino Fortunato. Il menù celebra la montagna e le stagioni con piatti a base di selvaggina, pesci d’acqua dolce, cotture al fieno e formaggi, arricchiti da competenti incursioni mediterranee. La carta dei vini, con oltre 800 etichette selezionate dai sommelier Giuseppe Greco e Marco Masè, completa l’esperienza. Il ristorante organizza eventi speciali come brunch con musica dal vivo e serate dinner show, offrendo un’atmosfera unica e raffinata. Grazie alla qualità e alla creatività, è una meta imperdibile per chi cerca sapori autentici e alta cucina nel cuore delle Dolomiti di Brenta.
Via Sorano, 35 - Pinzolo (TN)
Nel cuore della Val Rendena, il ristorante Rendenèr Alpine Food offre un'esperienza culinaria che celebra la tradizione trentina in chiave contemporanea. La cucina, guidata da Thomas Beltramolli e Simone Ubaldi, propone piatti stagionali preparati con ingredienti locali e sostenibili, molti dei quali provenienti dal proprio orto. Il locale, situato all'interno dell'Hotel Lory, presenta un ambiente moderno e accogliente, con arredi in legno e granito che richiamano la natura circostante. La carta dei vini è selezionata con cura, privilegiando produttori locali e bollicine trentine. I clienti lodano la qualità dei piatti, la presentazione curata e il servizio attento, rendendo il Rendenèr Alpine Food una tappa imperdibile per gli amanti della buona cucina.
Grostè - Madonna di Campiglio TN
A 2500 metri di quota, Stoppani Dolomites Lodge unisce storia e modernità in un rifugio rinnovato, punto di riferimento per escursionisti e sciatori. La cucina propone piatti tipici trentini rivisitati con creatività, offrendo sapori autentici e ingredienti locali selezionati. Il ristorante gourmet, l’area bar e il pub invernale garantiscono un’offerta varia per ogni momento della giornata. Le camere, arredate in stile alpino, e l’area spa all’aperto completano l’esperienza, rendendo il Lodge un luogo ideale per rilassarsi e godersi la montagna in ogni stagione.