Programma 2023 | Giovedì 19 ottobre | Autumnus Trento

UN PROGRAMMA RICCO! DEGUSTAZIONI,
CONVEGNI, LABORATORI E…


Caffè Scientifici

Cooking Show

Degustazioni

Incontri convegni

Laboratori

LABORATORI PER BAMBINI E FAMIGLIE

Caffè Scientifici

Cooking Show

Degustazioni

Incontri convegni

Laboratori

LABORATORI PER BAMBINI E FAMIGLIE

8.30-18.30
BIBLIOTECA COMUNALE

Ingresso libero

DELLE UVE E DEI GRASPATI. VIAGGIO INTORNO ALLA VITE

Mostra di libri, documenti e immagini dalle collezioni della Biblioteca e dell’Archivio storico del Comune di Trento.
Alle ore 17.00 visita guidata alla mostra.

A cura di: Biblioteca Comunale di Trento e Archivio storico del Comune di Trento

Per informazioni e prenotazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefona allo 0461889546

Ingresso libero

09.30-11.00
Palazzo Roccabruna

Ingresso gratuito
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

RISCOPRIAMO LE RICETTE DELLA TRADIZIONE

Impariamo a fare i Biscotti di Fra Dolcino

Laboratori didattici riservati alle scuole primarie, non aperti al pubblico.

A cura della Camera di Commercio I.A.A. di Trento, dell’Associazione Panificatori della provincia di Trento, della Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto e del mastro panificatore Eliseo Bertini.

Per info 0461/887101

Ingresso gratuito
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

09.30-11.00
Palazzo Roccabruna

Ingresso libero
consumazione a pagamento

LA COLAZIONE TRENTINA TRA SALUTE E BENESSERE

In Trentino l'abitudine della colazione sostanziosa trae le sue origini dal rigore del clima di montagna. Un tuffo nel passato con i sapori di una volta, le colazioni a base di pane fresco, latte, burro, yogurt, miele, confetture, succo di mela: tutti prodotti a Marchio Qualità Trentino.

A cura della Camera di Commercio I.A.A. di Trento, dell’Associazione Panificatori della Provincia di Trento, della Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto e del mastro panificatore Eliseo Bertini.

Ingresso libero
consumazione a pagamento

10.00-12.30
13.30-16.00
Piazza Duomo
Pavillon

Ingresso libero
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

DAL SEME ALLA FARINA

Orzella, frumento, segale, grano saraceno, kamut, farro, orzo, avena, miglio, amaranto ecc.: l’attività approfondisce le coltivazioni tradizionali dei cereali del territorio Trentino e italiano. A partire dalle spighette, esploreremo la biodiversità dei principali cereali alla base dell’alimentazione mondiale, le storie curiose dei loro viaggi nel mondo e la macinazione dei semi per scoprire tipologie diverse di farina. Un’esperienza gustosa, per parlare anche di alimentazione e dieta equilibrata.
Laboratori didattici riservati alle scuole primarie (terza, quarta e quinta).

A cura di MUSE

Le attività hanno durata di un’ora. All’interno dell’ora la classe parteciperà a due attività della durata di 30 minuti ciascuna. Per informazioni e preadesione scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 13 ottobre. Posti disponibili: 2 classi per ogni turno.

Ingresso libero
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

10.00-11.30
Piazza Mostra
AREA LABORATORI

Ingresso libero

IMPARIAMO A FARE IL PANE

Impariamo a fare il Pane delle Palafitte

Sarà possibile scoprire lo straordinario sapore del “Pane delle Palafitte” - la cui ricetta nasce da un importante progetto volto allo studio, all’analisi ed alla valorizzazione di un reperto archeologico di pane, risalente al periodo dell’Età del Bronzo, scoperto tra i resti delle Palafitte di Ledro nel 1937 e mai analizzato prima - conoscerne la ricetta, le antiche tecniche di cottura e gli strumenti utilizzati dagli antenati. I Maestri Artigiani Panificatori e la Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto riproporranno l’inedita ricetta presso il laboratorio di arte bianca aperto al pubblico in piazza Mostra.

A cura della Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto, dell’Associazione Panificatori della Provincia di Trento

Ingresso libero

10.00-12.30
13.30-16.00
Pavillon
Piazza Duomo

Ingresso libero
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

IMPOLLINATORI URBANI

Possono vivere gli impollinatori all’interno delle città? Riescono a trovare habitat idonei e cibo per la loro sopravvivenza?
A partire dall’iconica ape europea (Apis mellifera) si potrà esplorare la biodiversità degli impollinatori presenti in contesti urbani e conoscere quali siano le buone pratiche da applicare per poterli tutelare.
Laboratori didattici riservati alle scuole primarie (terza, quarta e quinta).

A cura di MUSE

Le attività hanno durata di un’ora. All’interno dell’ora la classe parteciperà a due attività della durata di 30 minuti ciascuna. Per informazioni e preadesione scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 13 ottobre. Posti disponibili: 2 classi per ogni turno.

Ingresso libero
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

11.00-12.00
Piazza Mostra

Ingresso su invito

CERIMONIA D'APERTURA
Alla presenza delle autorità e degli organizzatori, cerimonia di apertura di “Autumnus”. Taglio del nastro accompagnati dal Corpo Bandistico Città di Trento. A seguire degustazione a base di finger food realizzati con materie prime trentine dall’Istituto di Formazione Professionale di Rovereto.
A cura di: ProLoco Centro Storico Trento, Istituto Trento Doc, Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto e Associazione Panificatori della provincia di Trento

Ingresso su invito

11.30-13.00
17.00-22.00
Palazzo Roccabruna

Ingresso libero
consumazione a pagamento

APERITIVO TRENTINO
Con pane fresco e prodotti trentini
A cura della Camera di Commercio I.A.A. di Trento e Associazione Panificatori della Provincia di Trento

Ingresso libero
consumazione a pagamento

15.00-16.30
PIAZZA MOSTRA AREA LABORATORI

Ingresso libero

IMPARIAMO A FARE IL PANE

Impariamo a fare il Pane delle Palafitte

Sarà possibile scoprire lo straordinario sapore del “Pane delle Palafitte” - la cui ricetta nasce da un importante progetto volto allo studio, all’analisi ed alla valorizzazione di un reperto archeologico di pane, risalente al periodo dell’Età del Bronzo, scoperto tra i resti delle Palafitte di Ledro nel 1937 e mai analizzato prima - conoscerne la ricetta, le antiche tecniche di cottura e gli strumenti utilizzati dagli antenati. I Maestri Artigiani Panificatori e la Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto riproporranno l’inedita ricetta presso il laboratorio di arte bianca aperto al pubblico in piazza Mostra.

A cura della Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto, dell’Associazione Panificatori della Provincia di Trento

Ingresso libero

16.00-17.00
Piazza Mostra
Area Talk

Ingresso libero
degustazione a pagamento

SPÄTZLE 4 COLORI D’AUTUNNO
Preparazione ed assaggio di un primo piatto con verdura autunnale essicata (barbabietola rossa, cavolo cappuccio viola, cavolo nero e zucca) di Essicchiamo il gusto, servito con una fonduta di formaggi del Caseificio degli Altipiani e del Vezzena.
A cura Fernanda Zendron di Donne in Campo Trentino
Pagamento da effettuare presso espositore Donne in Campo

Ingresso libero
degustazione a pagamento

16.00-16.30
16.45-17.15
17.30-18.00
PIAZZA DUOMO
PAVILLON

Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

IL SIGNOR FORMICA - STORIE INCARTATE

Attività per famiglie: infanzia

Una formica trova un verde pisello rotondo, saporito e profumato, buono per la sua pancia. Allora lo chiude in una scatola di buccia d'arancia, perché per mangiarlo ha bisogno di piatto, forchetta, coltello, tavolo e molto altro. Una storia dal finale a sorpresa per scoprire insieme il valore delle poche cose di cui abbiamo veramente bisogno.

A cura di MUSE

Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

17.30-18.30
Castello del Buonconsiglio
Sala Marangonerie

Ingresso gratuito
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E FINE DEL MERCATO DI MAGGIOR TUTELA: NOVITÀ E OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E CITTADINI

Convegno
Relatori: Romano Stefani, direttore dell'area mercato di Dolomiti Energia e Marco Costa, Energy Engineer presso AESS - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile. Modera l'incontro Patrizia Orsingher.
A cura di Dolomiti Energia e Cristoforetti Servizi Energia SPA

Ingresso gratuito
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

17.00-19.00
PIAZZA DUOMO
PAVILLON

Ingresso libero

INFUSIONE DI MONTAGNA

Attività per tutti

Fiori, erbe e radici: attraverso i sensi scopriamo il ruolo che le piante hanno sempre avuto nella vita umana da un punto di vista alimentare, officinale e cosmetico. Un’infusione di profumi, colori e sapori di specie del territorio attraverso preparazioni erboristiche ed estratti con l’uso dell’alambicco.

A cura di MUSE

Ingresso libero

18.00-19.00
Piazza Mostra
Area Talk

Ingresso libero

ASSAGGI E PAROLE
Birre e formaggi di malga
Abbinamento e degustazione di birra e formaggi trentini di malga.
A cura dI Uva e Menta e Sabrina Smaniotto

Ingresso libero

18.00-19.00
PIAZZA DUOMO
PAVILLON

Ingresso libero

CINQUE BIANCHI, RAFFINATI PIACERI: LO ZUCCHERO
Attività per tutti
Scopriamo assieme cinque cibi molto comuni, la loro storia e i loro effetti sulla salute e sull’ambiente: lo zucchero raffinato, la farina bianca raffinata, il riso bianco, il latte (di ogni specie animale) e il sale raffinato. Attraverso quiz, dimostrazioni e consigli di utilizzo impareremo a conoscere meglio le caratteristiche di questi 5 piaceri.
A cura di MUSE e Associazione Mazingira ODV

Ingresso libero

18.00-21.00
LARGO CARDUCCI
ENOTECA GRADO 12

Ingresso libero
consumazione a pagamento

LA DEGUSTAZIONE: PLURIPREMIATI TRENTINI E NON SOLO
Assaggiamo e tracciamo insieme agli esperti dell’enoteca Grado 12 i caratteri dei migliori vini del Trentino capaci oggi di sfoggiare una qualità altissima e un livello che sorprende anche il più esperto assaggiatore. Sei etichette giornaliere di vini trentini premiati e selezionati per AUTUMNUS accompagnati da una piccola degustazione di formaggi di malga.
A cura di Enoteca Grado 12

Ingresso libero
consumazione a pagamento

18.00-19.00
Torre Civica
Palazzo Pretorio

Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

TRENTODOC BOLLICINE DI MONTAGNA IN TORRE CIVICA E PALAZZO PRETORIO
Un itinerario inconsueto e sorprendente, dove il mondo Trentodoc si intreccia a quello della cultura della città di Trento. Per quattro giorni, piccoli gruppi di ospiti potranno visitare Palazzo Pretorio e la Torre Civica di Piazza Duomo - recentemente ristrutturata dopo l’incendio del 2015 ed aperta ora al pubblico - e conoscere - in un percorso a tappe - le bollicine di montagna Trentodoc, accompagnati da una guida e da Roberto Anesi, Miglior Sommelier d’Italia - Associazione Italiana Sommelier 2017. Un racconto tra vino, storia ed arte.
Scarica l'app e segui la degustazione.
A cura di Istituto Trento Doc e Museo Diocesano
La salita alla Torre si effettua solo a piedi (ascensore non presente) superando un dislivello di 156 scalini. è sconsigliata alle persone con difficoltà motorie, ai cardiopatici, agli asmatici, a chi soffre di vertigini e di claustrofobia. La partecipazione è subordinata alla sottoscrizione di una liberatoria con cui il visitatore, informato circa le caratteristiche del percorso di salita alla Torre, dichiara di assumersi ogni responsabilità per eventuali incidenti causati da comportamenti scorretti o condizioni fisiche non adatte alla visita. La Torre non è accessibile ai soggetti diversamente abili.

Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

19.00-21.00
PIAZZA CESARE BATTISTI
TENSOSTRUTTURA

Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

UN VIAGGIO GOLOSO TRA I MONTI DEL TRENTINO ALLA SCOPERTA DI SAPORI INTENSI E CARATTERI DECISI
Show Cooking e degustazione
Non semplici show cooking ma imperdibili esperienze di degustazione a 360°. Grandi cuochi e chef stellati rivisiteranno per il pubblico i prodotti e le materie prime trentine, raccontando due ricette esclusive che gli ospiti degusteranno in abbinamento alle eccellenze enoiche selezionate dai nostri sommelier, tra le presenti alla mostra “Cantine a Teatro”.
A cura di: Marco Masè patron de il Gallo Cedrone, Davide Caffar chef de Il Gallo Cedrone, Simone Iob e Vinicio Tenni chefs de La vecchia Canonica, Maddalena Zanoni di Feral. Moderatore: Gianluca Pedretti di Radio Dolomiti

Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

19.00-22.00
Palazzo Roccabruna

Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

I SAPORI DELL’OLIO

Il 4 e il 5 novembre i nostri frantoi sono pronti per aprire le loro porte, ma prima di scoprire tutti i loro segreti, lasciati trasportare dal profumo dell’oro verde del Garda Trentino, l’olio extra vergine d’oliva; l'assaggiatore qualificato Romano Gianni ti guiderà nella degustazione degli oli dei frantoi del nostro territorio.
A seguire, potrai assaporare una cena proposta dallo Chef Sebastian Sartorelli per esaltare tutti i profumi e aromi dell’olio extravergine di oliva gardesano abbinato ad altri prodotti a km 0.

A cura di Garda Trentino e i suoi Frantoi
Per info e prenotazioni www.gardatrentino.it/i-sapori-dell-olio

Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

20.30
Teatro Sociale

Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

THE RED SHOES
Una prima assoluta, un evento che darà il via alla nuova stagione teatrale curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Una produzione Nuovo Balletto di Toscana con una creazione firmata dal pluripremiato coreografo Philippe Kratz dal titolo Red Shoes, viaggio in danza che prende spunto dal racconto di Hans Christian Andersen e porta lo scenario della fiaba ai giorni nostri.
A cura del Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Maggiori informazioni sullo spettacolo e sull’intera Stagione su www.centrosantachiara.it o al numero verde 800013953

Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA

OGNI GIORNO

10.00-23.00
Piazza della Mostra

Ingresso libero
consumazione a pagamento

LE ECCELLENZE TRENTINE SCENDONO IN PIAZZA
38 stand enogastronomici all’insegna dei sapori autentici della tradizione da assaporare in un viaggio emozionante che tocca tutti i gusti.

Ingresso libero
consumazione a pagamento

9.00-12.00 15.00-18.00
Piazza della Mostra
RADIO DOLOMITI, LA RADIO UFFICIALE DELL'EVENTO
Monci ad Autumnus e caffè scientifici ed approfondimenti.
A cura di: Radio Dolomit
PIAZZA DUOMO
PAVILLON
Mostra ad ingresso libero
MINI WILD CITY. STORIE DI NATURA URBANA
Mostra
Le città sono abitate da molte specie che, con strategie e soluzioni adattive spesso sorprendenti, sono riuscite a vivere nell’ambiente urbano. Quali sono le minacce, quali le opportunità e come dovranno o potranno essere le città del futuro per continuare a favorire la coesistenza di più specie? Fino al 5 novembre scopri curiosità e spunti di riflessione alla mostra Wild City al MUSE.
A cura di MUSE
Mostra ad ingresso libero
PIAZZA DUOMO PAVILLON
Mostra ad ingresso libero
CITTÀ A MISURA D’APE
Mostra
Un volo nel meraviglioso mondo delle api che popolano gli ambienti urbani. Nella mostra “Città a misura d’ape” le immagini di Luca Mazzocchi e Nicola Orempuller insieme a numerosi approfondimenti ci fanno scoprire il fascino delle api sociali e solitarie che vivono nei contesti urbani. Questi preziosi insetti infatti giocano un ruolo vitale nella natura.
A cura di MUSE
Mostra ad ingresso libero
10.00-22.00
PIAZZA C. BATTISTI
NICCOLINI

Ingresso libero

LIBRERIA GUSTO E CULTURA

Benvenuti alla Libreria Gusto e Cultura di Autumnus, il luogo dove i sapori e le storie si fondono in un’esperienza unica. Siamo un’accogliente oasi per gli amanti dell’enogastronomia, della cucina tipica, dei vini del territorio e della buona lettura. La nostra libreria offre una vasta selezione di libri per soddisfare ogni palato letterario e gastronomico. Entrate e scoprite un mondo di gusti e parole che si intrecciano in armonia. La Libreria Gusto e Cultura non è solo un posto dove acquistare libri, ma un luogo dove immergersi nell’unione di due passioni: il gusto e la cultura. Il nostro personale appassionato e competente è sempre pronto a fornire consigli e suggerimenti personalizzati.
Se siete appassionati di enogastronomia, amanti della buona lettura o genitori desiderosi di condividere la gioia della lettura con i vostri figli, la Libreria Gusto e Cultura è il luogo perfetto per voi. Unisciti a noi nel percorso di scoperta dei sapori e delle storie che rendono la vita così ricca e appagante.

A cura di: Libreria Ancora, Studio Bibliografico Adige, Libreria Due Punti, Libreria Einaudi, Libreria Universitaria Drake, Agenzia Libraria Giuffrè Francis, Lefebvre, Libreria Libroteka, Libreria Mondadori, Libreria Il Papiro, Libreria Professionale Scala, Libreria Rileggo, Libreria Seggiolina Blu, Libreria Ubik, Libreria la Viaggeria

Ingresso libero

10:00-22:00
MINI PAVILLON
Piazza Cesare Battisti

Ingresso libero

BIODIVERSITÀ AGRARIA E PAESAGGI RURALI: IMMAGINI DEL TRENTINO
La mostra è testimone di due tempi storici: il passato, con un percorso iconografico storico attraverso le antiche colture, e il futuro, con l’esposizione di varietà di mele del programma di miglioramento genetico della Fondazione Mach. La prima sezione ricostruisce un quadro dell’agricoltura trentina che è oggi, in alcuni casi, assai mutato. La mostra di varietà di mele porta il visitatore a conoscenza del materiale primario a disposizione dei ricercatori: le molteplici varietà di mele che costituiscono un patrimonio alla base del programma di miglioramento genetico del melo in corso alla Fondazione Mach.
A cura di: Fondazione Edmund Mach

Ingresso libero

sostenitori e collaboratori


L’attenzione per il territorio, la valorizzazione dei prodotti locali e l’impegno per Trento ci legano alle istituzioni, imprese ed enti con cui collaboriamo.

Logo Autumnus frutti della terra
Comitato Organizzatore

Patrocini

Collaborazioni

© Proloco Centro storico Trento