Ingresso libero
DELLE UVE E DEI GRASPATI. VIAGGIO INTORNO ALLA VITE
Mostra di libri, documenti e immagini dalle collezioni della Biblioteca e dell’Archivio storico del Comune di Trento.
Alle ore 17.00 visita guidata alla mostra.
Per informazioni e prenotazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefona allo 0461889546
Ingresso libero
Ingresso gratuito
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
RISCOPRIAMO LE RICETTE DELLA TRADIZIONE
Impariamo a fare i Biscotti di Fra Dolcino
Laboratori didattici riservati alle scuole primarie, non aperti al pubblico.
Per info 0461/887101
Ingresso gratuito
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
Ingresso libero
consumazione a pagamento
LA COLAZIONE TRENTINA TRA SALUTE E BENESSERE
In Trentino l'abitudine della colazione sostanziosa trae le sue origini dal rigore del clima di montagna. Un tuffo nel passato con i sapori di una volta, le colazioni a base di pane fresco, latte, burro, yogurt, miele, confetture, succo di mela: tutti prodotti a Marchio Qualità Trentino.
Ingresso libero
consumazione a pagamento
Ingresso libero
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
DAL SEME ALLA FARINA
Orzella, frumento, segale, grano saraceno, kamut, farro, orzo, avena, miglio, amaranto ecc.: l’attività approfondisce le coltivazioni tradizionali dei cereali del territorio Trentino e italiano. A partire dalle spighette, esploreremo la biodiversità dei principali cereali alla base dell’alimentazione mondiale, le storie curiose dei loro viaggi nel mondo e la macinazione dei semi per scoprire tipologie diverse di farina. Un’esperienza gustosa, per parlare anche di alimentazione e dieta equilibrata.
Laboratori didattici riservati alle scuole primarie (terza, quarta e quinta).
Le attività hanno durata di un’ora. All’interno dell’ora la classe parteciperà a due attività della durata di 30 minuti ciascuna. Per informazioni e preadesione scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 13 ottobre. Posti disponibili: 2 classi per ogni turno.
Ingresso libero
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
Ingresso libero
IMPARIAMO A FARE IL PANE
Impariamo a fare il Pane delle Palafitte
Sarà possibile scoprire lo straordinario sapore del “Pane delle Palafitte” - la cui ricetta nasce da un importante progetto volto allo studio, all’analisi ed alla valorizzazione di un reperto archeologico di pane, risalente al periodo dell’Età del Bronzo, scoperto tra i resti delle Palafitte di Ledro nel 1937 e mai analizzato prima - conoscerne la ricetta, le antiche tecniche di cottura e gli strumenti utilizzati dagli antenati. I Maestri Artigiani Panificatori e la Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto riproporranno l’inedita ricetta presso il laboratorio di arte bianca aperto al pubblico in piazza Mostra.
Ingresso libero
Ingresso libero
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
IMPOLLINATORI URBANI
Possono vivere gli impollinatori all’interno delle città? Riescono a trovare habitat idonei e cibo per la loro sopravvivenza?
A partire dall’iconica ape europea (Apis mellifera) si potrà esplorare la biodiversità degli impollinatori presenti in contesti urbani e conoscere quali siano le buone pratiche da applicare per poterli tutelare.
Laboratori didattici riservati alle scuole primarie (terza, quarta e quinta).
Le attività hanno durata di un’ora. All’interno dell’ora la classe parteciperà a due attività della durata di 30 minuti ciascuna. Per informazioni e preadesione scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 13 ottobre. Posti disponibili: 2 classi per ogni turno.
Ingresso libero
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
Ingresso su invito
Ingresso su invito
Ingresso libero
consumazione a pagamento
Ingresso libero
consumazione a pagamento
Ingresso libero
IMPARIAMO A FARE IL PANE
Impariamo a fare il Pane delle Palafitte
Sarà possibile scoprire lo straordinario sapore del “Pane delle Palafitte” - la cui ricetta nasce da un importante progetto volto allo studio, all’analisi ed alla valorizzazione di un reperto archeologico di pane, risalente al periodo dell’Età del Bronzo, scoperto tra i resti delle Palafitte di Ledro nel 1937 e mai analizzato prima - conoscerne la ricetta, le antiche tecniche di cottura e gli strumenti utilizzati dagli antenati. I Maestri Artigiani Panificatori e la Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto riproporranno l’inedita ricetta presso il laboratorio di arte bianca aperto al pubblico in piazza Mostra.
Ingresso libero
Ingresso libero
degustazione a pagamento
Ingresso libero
degustazione a pagamento
IL SIGNOR FORMICA - STORIE INCARTATE
Una formica trova un verde pisello rotondo, saporito e profumato, buono per la sua pancia. Allora lo chiude in una scatola di buccia d'arancia, perché per mangiarlo ha bisogno di piatto, forchetta, coltello, tavolo e molto altro. Una storia dal finale a sorpresa per scoprire insieme il valore delle poche cose di cui abbiamo veramente bisogno.
Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
Ingresso gratuito
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E FINE DEL MERCATO DI MAGGIOR TUTELA: NOVITÀ E OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E CITTADINI
Ingresso gratuito
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
Ingresso libero
INFUSIONE DI MONTAGNA
Fiori, erbe e radici: attraverso i sensi scopriamo il ruolo che le piante hanno sempre avuto nella vita umana da un punto di vista alimentare, officinale e cosmetico. Un’infusione di profumi, colori e sapori di specie del territorio attraverso preparazioni erboristiche ed estratti con l’uso dell’alambicco.
Ingresso libero
Ingresso libero
Ingresso libero
Ingresso libero
consumazione a pagamento
Ingresso libero
consumazione a pagamento
Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
Il 4 e il 5 novembre i nostri frantoi sono pronti per aprire le loro porte, ma prima di scoprire tutti i loro segreti, lasciati trasportare dal profumo dell’oro verde del Garda Trentino, l’olio extra vergine d’oliva; l'assaggiatore qualificato Romano Gianni ti guiderà nella degustazione degli oli dei frantoi del nostro territorio.
A seguire, potrai assaporare una cena proposta dallo Chef Sebastian Sartorelli per esaltare tutti i profumi e aromi dell’olio extravergine di oliva gardesano abbinato ad altri prodotti a km 0.
Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
Ingresso a pagamento
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA
Ingresso libero
consumazione a pagamento
Ingresso libero
consumazione a pagamento
Ingresso libero
Benvenuti alla Libreria Gusto e Cultura di Autumnus, il luogo dove i sapori e le storie si fondono in un’esperienza unica. Siamo un’accogliente oasi per gli amanti dell’enogastronomia, della cucina tipica, dei vini del territorio e della buona lettura. La nostra libreria offre una vasta selezione di libri per soddisfare ogni palato letterario e gastronomico. Entrate e scoprite un mondo di gusti e parole che si intrecciano in armonia. La Libreria Gusto e Cultura non è solo un posto dove acquistare libri, ma un luogo dove immergersi nell’unione di due passioni: il gusto e la cultura. Il nostro personale appassionato e competente è sempre pronto a fornire consigli e suggerimenti personalizzati.
Se siete appassionati di enogastronomia, amanti della buona lettura o genitori desiderosi di condividere la gioia della lettura con i vostri figli, la Libreria Gusto e Cultura è il luogo perfetto per voi. Unisciti a noi nel percorso di scoperta dei sapori e delle storie che rendono la vita così ricca e appagante.
Ingresso libero
Ingresso libero
Ingresso libero
L’attenzione per il territorio, la valorizzazione dei prodotti locali e l’impegno per Trento ci legano alle istituzioni, imprese ed enti con cui collaboriamo.